Felsina e l’archeologia dell’800
La seconda metà dell’800 e l’unità d’Italia rappresentano una stagione di grande fermento culturale che pone Bologna al centro dell’attenzione internazionale, per gli studi sull’origine di Felsina etrusca e per la scoperta della cultura villanoviana
Approfondimenti su Felsina
“Appenninica”: storia delle ricerche
A partire dalla fine del ʻ700, tra il Santerno e lo Zena, si muovono i protagonisti di studi che promuoveranno la nascita di nuove discipline scientifiche a livello internazionale, fino alle scoperte del dopoguerra e alla costruzione del Museo Cvico Archeologico di Monterenzio
Guarda “Appenninica” in capitoli
La nostra “Giovinezza sui Monti”
Le ricerche del dopoguerra della nostra equipe, incarnano uno dei punti di arrivo di questo lungo intreccio di destini, fatto di passione civile, di amore per il nostro Appennino e di comunità dʼintenti tra Istituzioni, mondo accademico e società civile. Un ricordo per quelli di loro che ci hanno lasciato
2012 – 2015: realizziamo il Parco