“Con le ricerche della fine degli anni ʻ90 e con lʼinaugurazione del Museo Archeologico di Monterenzio del 2000, si conclude la lunga stagione di ricognizione archeologica del Monte Bibele iniziata nel dopoguerra. Lʼequipe dellʼUniversità di Bologna si sposterà sul sito di Monterenzio Vecchio, sullʼopposto versante di valle, dando vita ad una nuova e prolifica stagione di ricerche. Nel 2010 iniziava così una nuova stagione di ricerche che porterà, nei dieci anni successivi, allʼapprovazione del progetto e alla realizzazione dellʼArea dʼInteresse Archeologico Naturalistico di Monte Bibele e al nuovo allestimento del Museo Civico Archeologico di Monterenzio.”

Entrata Quinzano via della Carrozza
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

La casa e la vita quotidiana
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

La “Tana del tasso” e il mondo infero
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

Aree e attività collettive
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

Il quadrante solare di Monte Bibele
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

L’impianto insediativo
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

L'”Area fulmini” e l’auguraculum
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

La ricostruzione dei modelli d’abitazione
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio

Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio
Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino
Entrata Quinzano via della Carrozza / Dal Centro Servizi a Pianella di Monte Savino / Visita all’abitato etrusco – celtico di Pianella di Monte Savino / La ricostruzione dei modelli d’abitazione / L'”Area fulmini” e l’auguraculum / L’impianto insediativo / Il quadrante solare di Monte Bibele / Aree e attività collettive / La “Tana del tasso” e il mondo infero / La casa e la vita quotidiana / Il tesoretto monetale e la fine del villaggio
