Visita il Parco di Monte Bibele


Archeologia e natura da scoprire. I luoghi dell’anima della nostra storia raccontati in un contesto paleoambientale incontaminato

Vedi Organizzazione Eventi…

IL RACCONTO DELL’ARCHEOLOGIA…

Conosci i luoghi e le scoperte archeologiche che hanno portato alla creazione dell’Area d’Interesse Archeologico Naturalistico di Monte Bibele. Una passeggiata in una natura incontaminata nei luoghi della nostra storia, accompagnati da Martina Mari e dall’archeologa di Arc.a Federica Proni, in un servizio di ERcole TV del 2022…

Informazioni per una visita guidata…
ARCA MONTE BIBELE CON ERcole TV – 2022

Una scoperta straordinaria…

Il “Quadrante Solare” di Monte Bibele

Tra passato e futuro. Monte Bibele al centro dell’attenzione internazionale su RAI 2 Voyager 2009, in un documentario di Giulio Colli.

Leggi la scheda…
22:12 minuti…

I luoghi del Parco…


“Via della Carrozza”, da Quinzano al Centro Servizi (2.646 mt.). Dall’entrata “Torre Arabella” all’area archeologica di Pianella di Monte Savino (1400 mt.). I sentieri CAI di “Bosco Grande” (2.500 mt.).


IL COMPLESSO MONTUOSO


L’Area Archeologico Naturalistica è un piccolo complesso montuoso costituito dai rilievi di Monte Bibele e Monte Tamburino e dal promontorio di Pianella di Monte Savino. Qui si può visitare l’abitato etrusco-celtico di IV-III secolo a.C.

LE VIE DI ACCESSO


Si può parcheggiare nell’ampio parcheggio di Quinzano e raggiungere il Centro Servizi con una passeggiata di circa 2,5 km lungo via “della Carrozza”, percorrendo un contesto paleoambientale di grande varietà e suggestione.

LA MAPPA DEL PARCO


Per avvicinarsi di più, si può raggiungere l’entrata “Torre Arabella” e parcheggiare presso il Centro Servizi, per poi salire verso il sito archeologico di Pianella di Monte Savino su un percorso pedonale percorribile con veicoli elettrici 2×2 posti.

Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele
Assistenza
Monte Bibele