La nostra Storia…


Eredi di 200 anni di ricerche in Appennino, con lʼinaugurazione del Museo Archeologico di Monterenzio del 2000 e quella del Parco di Monte Bibele del 2015, si conclude la lunga stagione di ricognizioni archeologiche sul Monte Bibele e su Monterenzio Vecchio iniziate nel dopoguerra.


Vedi l’Associazione Arc.a Monte Bibele…Vedi il Museo Archeologico…Vedi il Parco Archeologico…

La giovinezza sui monti

Dall’equipe di due generazioni di archeologi, professionisti e dilettanti, che per 50 anni hanno donato gli anni della loro giovinezza agli scavi di Monte Bibele, un filmato dedicato alla memoria di Venturino Naldi e di tutti coloro che non sono più tra noi, ma il cui ricordo sostiene il nostro impegno…

Vedi il manifesto del 50° anniversario..
Guarda il video…

2012-2014: il videodiario dei nostri lavori…

“Appenninica”


I video della storia delle ricerche archeologiche nelle alte valli dell’Idice e dello Zena. L’epopea dell’800 che vide la nascita delle moderne discipline scientifiche per lo studio dell’archeologia del paesaggio, fino alle scoperte sul Monte Bibele del dopoguerra.


Guarda il video:

CREDITS DI “APPENNINICA”

Una epopea ai più sconosciuta fatta di eroi solitari, di passioni civili e di destini incrociati tra coloro che in Appennino vollero indagare i misteri della natura e i destini dell’uomo…

Guarda il video:

200 anni di studio: una straordinaria avventura di ricerca

Dalla fine del ‘700 le valli orientali dell’Appennino bolognese sono state teatro di ricerche che  getteranno le basi di importanti discipline scientifiche, ponendo quei territori al centro dell’attenzione internazionale.

Guarda il video:

la porta del mediterraneo verso il mondo transalpino

Per secoli appartata dai grandi sommovimenti della storia, l’alta valle dell’Idice fu di volta in volta protagonista di avvenimenti che hanno modificato i destini dellʼintero continente, dall’invasione romana alla Linea Gotica del 1945.


Guarda il video:

Un contesto archeologico nel suo ambiente originario

Monte Bibele fu l’occasione di poter indagare con metodi scientifici, la cultura materiale e le forme insediative, ideologiche, cultuali e religiose, dei popoli appenninici che precedettero l’avvento di Roma e l’attuale assetto territoriale.


I nostri video didattici sulla Storia…


Tre video sulla storia delle ricerche archeologiche e sulla civiltà etrusca di Felsina. Guardali in classe o a casa prima di organizzare una visita al Museo o al Parco…

Guarda il video…

FELSINA: LE SCOPERTE E I LORO PROTAGONISTI


La seconda metà dell’800 e l’unità d’Italia rappresentano una stagione di grande fermento ideale e culturale che pongono Bologna al centro dell’attenzione internazionale per gli studi sull’origine di Felsina….

Guarda il video…

FELSINA: UN NUOVO CETO PRINCIPESCO E LA NASCITA DELLA CITTÀ


Da un insieme di villaggi sparsi tra l’Aposa e il Ravone, alla fine del VII secolo a.C., con il consolidamento di un ricco ceto principesco, Felsina viene fondata come città organizzata su  un impianto urbanistico regolare…

Guarda il video…

FELSINA: IL CULTO DEI MORTI e LA SOCIETÀ dei vivi


La ricca documentazione funeraria delle grandi necropoli che circondano la città ci restituisce il quadro di una società molto aperta ai contatti con l’esterno e partecipe del fenomeno culturale che prende il nome di “orientalizzante”…

Assistenza
Monte Bibele