Servizi di supporto alle disabilità

Percorso tattile con didascalie in braille presso le sale del Museo Archeologico e sistema di mobilità elettrica composto da 2 veicoli 4 posti presso l’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele.

Monte Bibele su Rai Play

Monte Bibele, nel documentario “Tanta Strada”, di Lorenzo K Stanzani. Un viaggio in bicicletta, tandem e handibike attraverso l’Emilia-Romagna realizzato da nove persone, tra cui alcune diversamente abili, per raccontare la bellezza dell’offrire a chiunque, a prescindere dalle proprie possibilità, l’importanza di essere felici attraverso lo sport, la natura e la compagnia.

Guarda tutto il documentario su Rai Play
Guarda la clip di “Tanta Strada”…

Sistema di mobilità elettrica

L’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele è dotata di un innovativo sistema di mobilità su cars elettrici 4 posti, modello Ezgo 2×2, in aiuto a chi ha ridotte capacità motorie e di supporto al collegamento veloce tra il parcheggio di Quinzano ed il Centro Servizi. I 3 km di “via della Carrozza” sono stati attrezzati con opere di messa in sicurezza dei tratti in forte pendenza, con predisposizione di tratti di superficie stradale antiscivolo e di guardrail sulle sponde.

Guarda i lavori su “via della Carrozza”…

Archeologia da toccare…il percorso tattile del Museo

Intercalate alle vetrine dell’area espositiva, è allestito un percorso tattile per non vedenti, con le riproduzioni di specchi, strigili, vasellame di bronzo, bronzetti miniaturisti e oggetti dellʼarmamento.

Al museo di Monterenzio una sezione tattile per non vedenti.

di Daniele Vitali

“Nelle sale, gli intervalli tra vetrina e vetrina si sono dunque riempiti di oggetti da toccare, selezionati tra quelli recuperati dagli scavi archeologici, ma, diversamente da quelli, quasi freschi di fabbrica: due strigili per detergere il corpo degli atleti, come nelle statuette etrusche di V e IV sec. o come nell’apoxiòmenos di Lisippo (350-325 a.C.); lo specchio di bronzo, tipico del mondo femminile; le armi celtiche; gli spiedi e gli alari per la cottura delle carni su griglia o con spiedi; un candelabro di ferro; una serie di statuette di bronzo che rappresentano la devozione degli Etruschi nei confronti di una sorgente d’acqua sul Monte Bibele; alcuni vasi di ceramica e via dicendo…”

Leggi la presentazione…

25 Aprile 2010, l’inaugurazione con l’Istituto “E. Cavazza”

Assistenza
Monte Bibele