Archeologia • ambiente
Le alte valli Idice e Zena
La millenaria porta del mondo mediterraneo verso l’Europa transalpina attraverso i bastioni del Contrafforte Pliocenico.
Vedi anche L’Area Archeologico NaturalisticaIl Parco Archeologico in rete
1968 – 2019. Dopo 50 anni di straordinarie scoperte archeologiche nella valle dell’Idice, si è inaugurato Arc.A – Monte Bibele, Archeologia e Ambiente, il Parco in Rete dell’Appennino bolognese. Un nuovo modello di conoscenza, gestione e fruizione della storia del paesaggio culturale appenninico.
Vedi anche Cosa è Arc.a?…Vola sui luoghi del Parco in Rete…
Vedi i video sulla Storia delle ricerche…
L’antica porta verso il mondo transalpino
Per secoli appartate dai grandi sommovimenti della Storia, le valli dello Zena e dell’Idice sono state di volta in volta protagoniste di avvenimenti che hanno modificato i destini dell’intero continente.

La porta dell’Europa:
Così fu per l’invasione romana agli inizi del II secolo a.C., che superato il bastione appenninico sull’Idice ebbe libera la porta verso le terre transalpine, e così è stato nel 1945, con lo sfondamento della Linea Gotica…
Leggi di più…
200 anni di ricerche archeologiche:
Ma la grande Storia è anche nell’evolversi di importanti discipline scientifiche, quali le Scienze Naturali, la Geologia, l’Archeologia e la Paleontologia, che, a partire dal ‘700, presero le mosse da questi territori…
Leggi di più…
L’archeologia del dopoguerra:
Le ricerche archeologiche del dopoguerra incarnano il punto di arrivo di questo lungo intreccio di destini, fatto di passione civile, di amore per il nostro Appennino e di comunità di intenti tra società civile e mondo accademico…
Leggi di più…
L’antica frequentazione umana:
Le più antiche testimonianze della presenza umana nei territori delle valli dell’Idice e dello Zena risalgono al Paleolitico inferiore (oltre 750.000 anni fa), con industrie litiche di epoche remotissime attribuibili all’Homo Erectus…
Leggi di più…
Territorio, Natura e Paesaggio:
Il territorio delle due vallate è caratterizzato da alcuni elementi vecchi di milioni di anni di rara bellezza che, con il loro alternarsi, segnano il rapido variare della morfologia del paesaggio e la paleodiversità degli habitat naturali…
Leggi di più…
Vivere il territorio:
Un giro per i sentieri, in mountain bike, a cavallo, in gruppo o in solitudine, in autonomia o accompagnati da guide esperte, ma anche un weekend o un soggiorno nel nostro Appennino alla riscoperta dei suoi tesori…
Leggi di più…Alle sorgenti della Val di Zena…
Siamo partner solidali dell’Associazione Parco Museale della Val di Zena e siamo una importante tappa della “Via del Fantini” da loro tracciata…
guarda il sito della Via del Fantini…Vuoi raggiungerci?
Guarda le indicazioni stradali inserendo il tuo luogo di partenza. Siamo a soli 35 chilometri da Bologna…
Contatti:
cell: +39 329 1949532
mail: info@montebibele.eu
Centro Servizi Monte Bibele – via Torre Arabella – 40050 – Monterenzio (BO)
Comitato di gestione: Comune di Monterenzio, Università di Bologna (Te.m.p.l.a.), Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Direttore: prof. arch. Antonio Gottarelli