Solo su prenotazione

Visita il Museo con l’archeologo


Un esemplare di Quadrante Solare unico al mondo. La vita di un villaggio del IV-III secolo a.C. descritta da un contesto archeologico rimasto incontaminato per 2.400 anni. Il culto dell’aldilà degli antichi guerrieri celti negli straordinari corredi delle necropoli di Monte Tamburino e di Monterenzio Vecchio.  E tanto altro…


In visita con l’archeologo…parte prima


50 anni di ricerche e l’eredità del passato all’origine del Museo. La fondazione etrusco-italica e l’arrivo dei celti a Monte Bibele. Le sepolture dei guerrieri che si opposero all’invasione romana e la loro identità. L’idea della vita nell’aldilà confermata dalle nostre scoperte. L’importanza di un museo il cui contenuto deriva esclusivamente dalla ricerca archeologica, raccontato da quegli stessi archeologi che lo hanno rinvenuto.

Guarda il servizio da Appennino Estate 2017…

In visita con l’archeologo…parte seconda


Le sepolture dei guerrieri celti, il “pilum”, l’armamento e le tecniche di combattimento. L’archeologia sperimentale, le nostre ricostruzioni ed il percorso tattile per i non vedenti. Lo “strigile” e la pulizia del corpo con olio e cenere: una antica consuetudine dimenticata. L’importanza del Quadrante Solare di Monte Bibele: i confronti, lo studio, la funzione ed il significato.

Guarda il servizio da Appennino Estate 2017…

Leggi di più sulle Sezioni…

Un approfondimento dalle pagine della nostra Guida.

1) Il Bookshop e le nostre edizioni

La reception, il bookshop con le nostre edizioni divulgative e scientifiche, gadget, cartoline e magliette.

Vedi il bookshop online…

2) Il territorio della valle dell’Idice

L’Età della Pietra, l’Età del Rame e del Bronzo, la prima Età del Ferro, la seconda Età del Ferro, l’Età Romana.

Leggi di più…

3) Monte Tamburino: i corredi

Il sepolcreto di Monte Tamburino e i corredi delle sepolture che consentono di scandire nel tempo la successione dei seppellimenti.

Leggi di più…

4) il Quadrante solare

Allo stato attuale, il più antico quadrante solare del Mediterraneo, con confronti a Qumran e su Marte…

Leggi di più…

5) necropoli e stipe votiva

La stipe votiva di Monte Tamburino, i bronzetti, i vasetti miniaturistici. Le tombe a cremazione e a inumazione.

Leggi di più…

6-7) La casa e i materiali dell’abitato

La casa, il focolare, il telaio verticale, le olle e la ceramica da cottura e da mensa. Gli utensili, i reperti paleobotanici e archeozoologici.

Leggi di più…

8) ricostruzione di una casa 

La ricostruzione all’esterno di una casa dell’abitato di Pianella di Monte Savino e l’”Archeologia Sperimentale”.

Leggi di più…

9) Monterenzio Vecchio: stipe

L’abitato dell’Età del Bronzo, la stipe votiva etrusca con i vasetti miniaturistici e le tipologie ceramiche dei corredi della necropoli.

Leggi di più…

10-11) I corredi della necropoli

Nella saletta, Il video Appenninica. In sala, i corredi delle principali sepolture della necropoli di Monterenzio Vecchio..

Leggi di più…

Museo Archeologico di Monterenzio

Assistenza
Monte Bibele