
Si è aperto il cantiere del progetto PNRR per il ripristino funzionale e la valorizzazione turistica dei percorsi e della cartellonistica dell’Area Archeologico Naturalistica di Monte Bibele. Arc.a Monte Bibele è in prima linea per sostenere la comunità di Monterenzio colpita dall’emergenza frane con un investimento privato di Euro 147.625,55 finanziato dal PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” – COMPONENTE 3 Cultura 4.0 (M1C3) – MISURA 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – INVESTIMENTO 2.2, progetto “RIPRISTINO FUNZIONALE, MESSA IN SICUREZZA E VALORIZZAZIONE PER LA FRUIZIONE TURISTICA DELL’ANTICO PERCORSO DI “VIA DELLA CARROZZA”, PRESSO L’AREA ARCHEOLOGICO NATURALISTICA DI MONTE BIBELE (MONTERENZIO – BOLOGNA) (ID 198).
Situazione accessibilità al Parco al 05/07/2023:
- E’ stato ripristinato il transito veicolare dall’accesso “Torre Arabella” fino al parcheggio del Centro Servizi. Procedere con prudenza per lavori in corso di ripristino delle canalizzazioni ed allargamento del piano stradale.
- E’ stata rimossa la frana che ostruiva via “della Carrozza” circa 300 metri oltre l’entrata “Quinzano”. Si consiglia il solo transito pedonale per tutta la salita a tornanti fino all’area del tumulo, in quanto il percorso risulta fortemente solcato e può risultare pericoloso per il transito con bike.
- Accessibile il percorso pedonale tra il Centro Servizi e l’Area Archeologica dell’abitato etrusco-celtico di di Pianella di Monte Savino. Su quest’ultima sono in corso lavori di manutenzione ordinaria per lo sfalcio dell’erba.
- E’ stata rinnovata la cartellonistica presso gli accessi “Torre Arabella”, “Quinzano” e al parcheggio di p.zza della Pace. E’ di prossima installazione la nuova cartellonistica stradale.
- Sono riprese le attività ordinarie di programmazione di visite guidate su prenotazione presso il Museo Civico Archeologico di Monterenzio e presso l’Area Archeologico Naturalistica.