Nell’emergenza, i Fuochi di Taranis 2023 diventano un evento di beneficenza: il Monterenzio Celtic Festival

Monterenzio Celtic Festival

Ci sono momenti nei quali si devono prendere decisioni difficili, che non dipendono dalla volontà dei singoli ma da eventi inaspettati ed imprevedibili. Quello che ha colpito Monterenzio ha messo a dura prova la nostra capacità anche solo di ragionare con la giusta serenità. Però sappiamo che non ci dobbiamo e non possiamo arrenderci. Per questo motivo abbiamo riflettuto sulla possibilità di darci un’altra chance; la Pro Loco di Monterenzio, in accordo con Valle di Taranis ha deciso di mettere in campo un’edizione, ridotta, ma non meno significativa, dei Fuochi di Taranis 2023: Monterenzio Celtic Festival . Questa non sarà più la festa celtica che avevamo in programma, ma una manifestazione di beneficenza con musiche celtiche che servirà per raccogliere fondi per i nostri concittadini che hanno avuto danni e perdite, a causa di questo evento catastrofico e imprevedibile che ha distrutto la morfologia del nostro territorio.
Siamo ben consci quindi delle difficoltà che il poco tempo a disposizione ci mette davanti, come sappiamo che siamo sempre vincolati alle decisioni ed alle ordinanze della Città Metropolitana in materia di viabilità e sicurezza, ma vogliamo dare un segnale forte che in qualche modo inviti tutti a partecipare con uno spirito diverso. D’altronde l’onda di affetto e di solidarietà che ci giunge da artisti, rievocatori, volontari che da tutte le parti d’Italia avrebbero dovuto animare l’evento ci spinge perlomeno a provarci.
Una Celtica diversa, quindi, concentrata su un nuovo obiettivo, quello della solidarietà e della ripartenza dopo un evento così traumatico. Un messaggio di speranza e di aiuto per chi ancora oggi vive un momento difficile. La musica e la convivialità per offrire un momento di svago.
Come abbiamo scritto pochi giorni fa, vogliamo sempre essere rispettosi di tutti ma al tempo stesso vogliamo continuare a lavorare per la nostra gente. La “vera” Celtica tornerà l’anno prossimo, ne siamo certi.

Programma Tematico

Gruppi di rievocazione storica partecipanti:

Utis Bedo

Lagòi

Cohors veterana

Nertobacos

Figli del Sole

Teuta Tarvos

Stage di danze celtiche

Sabato 1 e Domenica 2 Luglio dalle ore 16,00 Daniella e il gruppo Grevan vi insegneranno a ballare le principali danze dell’aera celtica.

Concerti

Concerto di Arpe Sabato 1 Luglio ore 17,30

Concerto a cura del gruppo: Ensemble Lyrae: Il nome Lyrae si ispira a una stella della costellazione della Lira. L’Ensemble Lyrae è nato dai primi corsi di arpa celtica dell’Associazione Culturale Arpeggi di Bologna fondata da Marianne Gubri, arpista di origine Bretone. Dal 2017 ad oggi l’ Ensemble Lyrae si è esibito in concerto attraversando numerose località italiane ed estere.Parteciperanno: Rossella De Falco, arpista cantante e ricercatrice internazionale, Alex Mosconi arpista e formatore, Andrea Tallone arpista narrante e docente, Veronica Fratti arpista e studentessa di lingue.

Jimmy & Scots Folk Band Sabato 1 Luglio ore 19,00

La Jimmy & Scots Folk Band nasce nel 2013 dalla passione di due amici in viaggio a Dublino durante la settimana di San Patrizio. Partito come duo, nel corso degli anni diventa una band di quattro componenti che si esibisce in giro per l’Italia ed Europa.“No Man’s Tales”, il primo album di brani tradizionali, viene pubblicato il 31 ottobre 2019. Dopo aver firmato con l’etichetta “Maxy Sound”, il 24 Febbraio 2023 viene pubblicato il secondo album “Seven Irish Nights”, contenente anche il primo brano originale del gruppo (“A Stout For Breakfast”).

Questo progetto si pone il proposito di rievocare la musica tradizionale attraverso arrangiamenti originali di brani secolari ed inediti per un viaggio nel tempo attraverso le diverse culture celtiche e di tutto il mondo: il palco si trasforma in un pub accogliente o in un veliero dove il pubblico può interagire attivamente tra una ballata e un reel.

Siegel Senones Sabato 1 Luglio ore 21,00 e Domenica 2 luglio ore 18,30

I Siegel Senones sono nati come duo itinerante nel 2009 con la cornamusa di Dorothy ed il tamburo di Panf
Dal 2012 si sono aggiunti altri componenti, trasformando il duo in una celtic band con la melodia del folk scozzese insieme ad un loro arrangiamento ritmico sulle basi del rock, samba, ska e tribale accompagnato dalle graziose ballerine…. tutto questo allo scopo di far ballare e divertire le persone di tutte le età!!!!!

Celtica pipes rock sabato 1 Luglio ore 22,30

Celtica pipes rock, fondata nel 2010, con l’attuale formazione dal 2020, è una delle realtà più innovative e attive. Più di 600 spettacoli dall’Alaska alle Hawaii, dal Wacken all’India, premiati agli Australian Celtic Music Awards come “International Artist of the Year 2019”, 5 album in studio,2 doppi CD e DVD dal vivo con orchestra classica o grande coro sono il ricco catalogo di questa band.

Il gruppo rock, con influenze dal folk irlandese, metal sinfonico, persino mix classico emana una gioia di vivere lussureggiante e una musica celtica indimenticabile.

Fiaccole mistiche sulle cornamuse, bacchette fiammeggianti che si accendono e

potenti tamburi che tuonano creano un’atmosfera iconica e unica nel contesto delle Celtic band rock mondiali.

Marta Celli Domenica ore 17,00

Canti d’Oltremare è uno spettacolo musicale, ma non solo,
che vede Marta Celli interprete di vari brani arrangiati per arpa celtica.
L’elemento è quello dell’Acqua, così in sintonia con l’arpa, e le tematiche legate al mare fluiscono da una costa all’altra dell’ Europa, dalle terre celtiche al Mediterraneo.
Grazie al suono dolce e potente di questo antichissimo strumento, ad una scenografia semplice ma evocativa, ma soprattutto alla passione e l’amore nel “guarire-suonando”, l’arpista riesce a trasformare ogni luogo in un angolo di magica poesia senza tempo.

Daridel Paganfolk domenica 2 Luglio ore 20,00

I Daridel sono un gruppo Veneto nato sul finire del 2018. Uniti dalla passione per la musica folk e le tradizioni dall’Europa antica si sono esibiti in oltre 300 eventi tra Italia, Europa, Arabia Saudita ed Emirati Arabi. È l’antica Europa che risuona: Strumenti diversi tra loro si incontrano per creare suoni nuovi, ritmi tribali si intrecciano con dolci melodie. Flauti e arpe raccontano di fate e folletti. Aggressive cornamuse cantano accompagnate dalla voce della ghironda. Immensi tamburi fanno danzare gli spiriti. Ossa battono, legni sfregano, corni suonano, come in un frenetico canto della Natura. Un continuo ciclo di morte e rinascita, di suoni dolci e aggressivi che si uniscono in un macabro canto di vita. Un viaggio tra suoi arcani e dimenticati, antichi strumenti; un cammino attraverso i secoli di buio e di luce di un’Europa pagana. Una musica tribale contaminata da suoni medievali e da quella che abitualmente chiamiamo musica Celtica, spinge il nostro io più selvaggio ad emergere.

Sbanda Ballet Domenica 2 Luglio ore 21,30

Sbanda Ballet ha un’identità musicale che abbraccia e propone brani popolari a ballo di tradizione europea:(Irlandesi, Bretoni, Balcanici,Baschi etc)

Visite guidate al Museo Luigi Fantini e agli scavi archeologici di Monte Bibele tutti i giorni dalle ore 10,00

Area Bimbi

Fata Foglia sarà presente il sabato e la domenica dalle ore 16,00

“Fata Foglia è un personaggio d’ altri tempi: donna, fata e sacerdotessa si esibisce col suo storico e fantasioso costume curato nel dettaglio, proponendo un incontro tra fantasia e realtà ,che divenuta legenda, si manifesta in un piano tridimensionale e concreto. Personaggio affascinante ed evocativo, incantatore e surreale. Evoca emozioni contrastanti e sempre nuove tra stupore meraviglia e fascino.
Con la sua arpa celtica avvolge lo spettatore lasciandogli godere un momento del tutto dedicato al rilassamento, volto alla trascesa del mondo odierno e moderno.
Pubblico ed artista danzeranno in una complice, autentica, intrigante e ricca intesa di sguardi e sorrisi.

Accensione del fuoco dell’amicizia tra i popoli Accensione della Ruota di Taranis

Sabato 1 Luglio alle ore 24

Ristorazione

Vari stand offriranno i loro migliori menù:

Piadineria Pro Loco Ampia scelta di piadine e molto altro..

Hostaria del Bosco Ritornano i famosi galletti alla diavola !!!

Terre di Maremma Stinchi allo spiedo e porchetta Umbra, zuppa celtica di farro

Taberna do corno Dalla paella ad altre specialità portoghesi

Le ragazze di Bisano Le migliori crescentine fatte in casa!!

Le carni del Bosco Carni di selvaggina sapientemente cucinate

La locanda di Fratac Dalla Romagna le migliori tagliatelle

Birra artigianale

Birra Forst

Idromele, Ippocrasso, Mulsum

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Assistenza
Monte Bibele